L'arte della degustazione del caffè
La degustazione del caffè è la tecnica per identificare i sapori e gli aromi unici nel caffè che bevi. Le miscele L'OR sono create per coinvolgere tutti i sensi e farti assaporare i diversi sapori e aromi stratificati, motivo per cui incoraggiamo tutti ad esplorare il nostro universo dei sapori.
L'origine del caffè, l'intensità della tostatura, il modo in cui viene prodotta e ciò che viene aggiunto, influenzano l'esperienza della degustazione. Ciascuna delle nostre miscele ha il suo profilo distinto con aromi sfumati ad arte, ed é perciò che forniamo una guida con le note di degustazione per ciascuna di esse in modo da migliorare la tua esperienza.


L'aroma del tuo caffè è il risultato della combinazione di circa 2000 ingredienti differenti


Per gli esperti di caffè, il buon caffè è generalmente corposo, equilibrato, vellutato e intenso.


Conserva il tuo caffè in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto
Conservare e preparare il caffè
I ricchi sapori e gli aromi del caffè L'OR si conservano al meglio custodendo il caffè in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Questo vale per i chicchi di caffè interi, ma anche per il caffè macinato e solubile.
I nostri caffè sono anche confezionati in capsule di alluminio che ci permettono di trattenere la freschezza del caffè macinato e di conservarlo più a lungo. Ciò significa che puoi ottenere una tazza di caffè squisitamente fresca, ogni volta.
Il modo più semplice per preparare un caffè macinato o chicchi appena macinati, è in una caffettiera. Questo permette di liberare rapidamente gli aromi del caffè, per una tazza gustosa. Consente inoltre di preparare quantità maggiori di caffè per un piacere prolungato.
«'Se un'etichetta di un aroma di caffè dice "cioccolatoso", annusa un pezzo di cioccolato e vedi se riesci a trovare queste note di gusto nel tuo caffè' »
- Roland Brouwer, Coffee Artist L'OR


Consigli per il caffè: suggerimenti per un maggiore piacere
Ogni esperienza di caffè è unica e il modo in cui scegli di prepararlo è spesso un riflesso della tua personalità. Dall'espresso veloce e intenso, al cappuccino al latte. Dolcificato o non zuccherato, latte o latte vegetale. Dipende da te.
Se preferisci il tuo caffè più dolce, ti consigliamo di abbinare il caffè L'OR allo zucchero bianco, piuttosto che allo zucchero di canna. Lo zucchero di canna ha un gusto più caramellato che può influenzare il profilo aromatico del caffè e potrebbe non rivelare le sue migliori caratteristiche.
I nostri Coffee Artists consigliano inoltre di utilizzare tazze in gres, terracotta o porcellana piuttosto che vetro o metallo, in quanto ciò consente un migliore sviluppo degli aromi.
Un modo per migliorare la tua esperienza L'OR è preriscaldare le tazze prima di aggiungere il caffè.


Degustazione olfattiva della tazza
Se desideri esplorare il panorama del gusto nella tua tazza di caffè L'OR, è meglio farlo subito dopo che è stata preparata perché gli aromi più sottili sono i più volatili e possono cambiare o scomparire nel tempo.
Prepara, quindi versa direttamente nella tazza. Inspira profondamente due o tre volte sopra la tazza per avere un'idea degli aromi che assaggerai.
Lo sapevi?
L'olfatto è uno dei sensi più importanti per diventare un esperto di caffè. Infatti, l'80% degli aromi viene rilevato dal tuo naso. Quasi 2000 elementi diversi compongono l'aroma del caffè.
Gli esperti di caffè sono riusciti a individuarne circa 800, il che lascia ancora una serie di misteri da svelare. Ecco perché l'odore del caffè non è mai stato riprodotto.
Prima di imparare a cogliere i diversi aromi del nostro caffè L’OR, è importante comprenderne i diversi tipi di profumi. Esploriamo.
Categorie di profumi del caffè
-
Enzimatico: poiché il chicco di caffè è in realtà il seme di un frutto, simile a una ciliegia, molti caffè contengono un aroma floreale o più fruttato. Questi aromi sono descritti come proprietà enzimatiche e variano ampiamente, dai frutti di bosco, agli agrumi, alla cipolla e al melone.
-
Trasformazione degli zuccheri: quando gli amminoacidi e gli zuccheri sono esposti al calore della tostatura, possono ricordare le noci tostate o persino il cacao. A seconda del chicco di caffè, ci saranno diversi livelli di zuccheri che influenzeranno queste note nella tazza.
-
Distillazione a secco: durante la tostatura del caffè, alcune parti del chicco vengono "bruciate" nella torrefazione. Questo porta con sé aromi unici e distintivi, simili al legno o forse al tabacco da pipa. Più profonda la tostatura, più pronunciati diventano i gusti della distillazione secca.
Degustazione in bocca
Prima di assaggiarlo, mescola il caffè in modo che sia miscelato uniformemente. Un caffè troppo caldo o troppo amaro può mascherare alcune sfumature, quindi lascialo raffreddare un attimo prima di assaggiarlo.
Per un'esperienza di degustazione di caffè puro, cerca di non mangiare cibi piccanti prima di bere il caffè. Alcuni sapori come anice, menta e liquirizia influenzeranno il gusto del caffè.
Bevi piccoli sorsi, in modo da non saturare eccessivamente il tuo palato. Fai girare il caffè in bocca per 5-10 secondi prima di deglutirlo in modo che ogni parte della lingua e del palato possano rilevare l'intensità dei diversi aromi.
Continua ad assaggiare il caffè mentre si raffredda, perché scoprirai aromi che inizialmente avrebbero potuto essere mascherati dal calore; ma non aspettare più di 10-15 minuti.


Una moltitudine di aromi
Concentrandoti nella degustazione del tuo caffè, puoi rilevare note familiari, come l'acidità, l'amaro o persino la dolcezza. Alcuni caffè rivelano anche note speziate o floreali così come note di frutta rossa o secca. Alla degustazione, un buon caffè, é solitamente corposo, equilibrato, vellutato e intenso piuttosto che uno con un sapore di bruciato, o con un gusto aggressivo, amaro o troppo grintoso.
I nostri aCoffee Artists assaggiano ogni miscela L'OR senza latte o zucchero, così possono vivere un'esperienza di degustazione completa e rilevare tutte le sfumature della miscela scelta. Il latte e lo zucchero possono ridurre l'intensità di alcuni aromi, come l'amarezza.