L’arte della degustazione
L'OR svelerà tutti i suoi segreti.
Dalla preparazione alla degustazione, scopri i segreti L’OR per un caffè unico.
Conservazione e preparazione del caffè
Al fine di preservare tutti gli aromi del caffè, conservalo in un contenitore chiuso ermeticamente e riponilo in un luogo fresco e asciutto.
Il principio è semplice: l’acqua scorre a circa 92 °C e passa lentamente nel filtro attraverso il caffè. Le molecole di caffè permangono in infusione nell'acqua e la miscela filtrata gocciola nel contenitore per produrre un caffè con un gusto aromatico e leggermente amaro. Questa tecnica consente di preparare una grande quantità di caffè in modo semplice e rapido.
Consigli
Utilizzare preferibilmente zucchero bianco. Lo zucchero grezzo, con il suo gusto caramellato, cambia il gusto del caffè. Per un migliore sviluppo degli aromi, utilizzare preferibilmente tazzine in porcellana, terracotta o gres, anziché in metallo o vetro. Considera anche il preriscaldamento delle tazzine.
Degustazione olfattiva in tazzina
Una volta pronto il caffè, mescolarlo e versarlo immediatamente nella tazza. Gli aromi più delicati sono i più volatili. Per assaporare appieno il caffè, procedere alla degustazione olfattiva in un massimo di 10 - 15 minuti dopo averlo preparato. Per rilevare gli aromi di un caffè, è necessario inspirare brevemente 2 o 3 volte sopra la tazza. È possibile ripetere questo processo, ma bisogna fare attenzione a non saturare il senso dell'olfatto.
Lo sapevi?
Il senso dell'olfatto è uno dei sensi più importanti per diventare un esperto di caffè. Infatti, l'80% degli aromi vengono rilevati dal naso. Sono quasi 2000 i componenti che partecipano alla creazione dell'aroma del caffè. Gli esperti di caffè sono riusciti a identificarne circa 800, lasciando ancora diversi misteri da svelare... Ecco perché l'aroma del caffè non è mai stato riprodotto.
Degustazione
Prima della degustazione, omogeneizzare il caffè mescolandolo in modo da allineare gli aromi. Un caffè troppo caldo o troppo amaro può mascherare alcune sfumature. Quindi, lasciarlo raffreddare per un momento prima di gustarlo.
Per apprezzare tutti gli aromi del caffè, evitare di mangiare cibo speziato. Alcuni sapori come anice, menta e liquirizia possono mascherare il gusto.
Per evitare di saturare il palato, bere a piccoli sorsi. Risciacquare il caffè in bocca per 5 - 10 secondi prima di deglutire. In questo modo ogni parte della lingua e del palato saranno in grado di rilevare l'intensità dei diversi aromi. Non esitare a degustare ogni caffè più volte: mentre si raffredda, ti farà scoprire aromi che potrebbero essere stati mascherati inizialmente dal calore.
Una moltitudine di aromi
Degustando il caffè, è possibile rilevare note familiari, come acidità, amarezza o persino morbidezza. Alcuni caffè rivelano anche note speziate o floreali, oltre che note di frutta secca o frutti rossi. Al momento della degustazione, un buon caffè è di solito corposo, equilibrato, vellutato e intenso, senza avere un gusto bruciato, o un sapore aggressivo, amaro o grintoso.
You saved a shopping basket on your account. Would you like to add the content to your current basket?
You saved a shopping basket on your account. Subscription can not be bought with another products, so they are going to be deleted?